Per andare alla pagina dedicata a DIONISO clicca su questa riga
Orghia sacra a Dioniso
di Gabriele La Porta
Il fiume Marica scorre lento con le sue acque blu. La notte priva di luna
avvolge con le sue oscurità tutte le campagne intorno alla città
di Manole, lente le cime delle querce millenarie e dei pini eterni si
muovono ondeggiando. Tutto è silenzioso, solo l’imperscrutabile
respiro della natura si propaga per le selve e lungo i fianchi del monte “senza
nome”. Poi, improvvise, compaiono le torce alle pendici del monte e
il cuore batte furiosamente nel petto di Anteo, che festeggia 16 anni.
Ha ragione il ragazzo ad emozionarsi, dopo sei anni, dopo sei estati passate con gli zii materni in questa parte sud occidentale della Tracia, finalmente il grande Sitalce, alto quasi due, metri, marito della sorella della madre di Anteo, ha permesso al ragazzo di assistere alle sacre cerimonie del “figlio di dio". «Sei certo che non ti spaventerai? Sei sicuro che non cadrai in lacrime come tutti i tuoi compatrioti ateniesi quando vedete cerimonie che non capite? Sei convinto di poter resistere alla notte divina? Sei preparato a tutte le possibili manifestazioni del dio furente?» A tutte le domande dello zio Anteo si è affrettato a rispondere sempre affermativamente. Forse il suo entusiasmo, la sua gioia, la sua profonda curiosità hanno convinto Sitalce a condurre il suo giovane parente alla cerimonia "del buio" sui monti, anche se nella mente dell'uomo c'è sempre il dubbio che Anteo possa spaventarsi. Gli ateniesi e i greci non sono preparati ai grandi riti, loro che hanno cristallizzato le cerimonie religiose in offici privi di emozioni; loro che hanno relegato i riti della terra nera in vuoti inni serali e in sciocche filastrocche cantate al tramonto dalle vecchie megere prive di senno. Ma questo ragazzo sembra così diverso agli occhi del guerriero trace, c'è in lui un'impulsività, una forza, una capacità di intuizione che non sono tipiche degli spocchiosi ellenici. Per questo ha accettato le preghiere di sua moglie Berisade e l'ha ospitato per tanti anni ad agosto nella sua casa. Sì, quel sedicenne gli è simpatico, sarà che ha avuto cinque figlie femmine e nessun maschio, sarà per quegli occhi troppo azzurri per essere normali, ma l'uomo d'arme trace si è convinto a portarlo alla "festa danzante". Dunque il cuore sta correndo nel torace del giovane greco, perché nel buio e nel silenzio assoluto le fiamme hanno squarciato la notte e un rumore sordo si sta propagando "con oppressione tremenda" lungo la terra, attraverso le piante, i fiori, le zolle. Sono centinaia le persone che stanno avanzando verso il monte con fiaccole in mano. Le torce sono state trattate con misure di alcool di miele e ginepro; un profumo acre, penetrante si diffonde nell'aria e inebria i partecipanti. Due file parallele di persone marciano verso la sommità del monte, sono tutti vestiti di bianco, senza alcuna distinzione sociale o politica. Il greco si inserisce tra di loro ad un cenno di Sitalce, che già si trova all'interno della "processione" a cui partecipano tutti gli abitanti di Manole.
Con le narici piene dell'afrore del profumo emanato dalle fiaccole, con l'animo agitato, con i sensi tesi a percepire ogni fatto, il giovane sta marciando lungo le pendici del monte da circa mezz'ora quando avverte come un movimento sotto i suoi piedi, all'interno del terreno. Quasi dei sussulti. Contemporaneamente dal suolo proviene un rumore sordo. È una musica profonda, cupa, penetrante, come se dei cimbali di bronzo venissero suonati all'interno della montagna. Mentre sta pensando «ma come fanno a produrre questi suoni?», un urlo di donna si leva altissimo nella notte. AI primo fanno seguito due, tre, mille grida femminili e immediatamente tutti i partecipanti si sparpagliano e cominciano a correre a perdifiato verso la sommità della montagna. Anche lui comincia ad andare a perdifiato, senza guardare nulla davanti a se. Rami, felci, arbusti lo ostacolano, lo graffiano, ma non gli impediscono di proseguire. Si arresta un attimo e si accorge che le grida si sono moltiplicate, mentre tamburi echeggiano per ogni dove, sono dei veri rombi di tuono che si inseguono nella foresta. «Ad un certo momento la montagna canterà», gli era stato detto, e quei suoni sono davvero troppo potenti per essere creati dai musici. Fossero anche in diecimila non riuscirebbero a creare un effetto così titanico. Di slancio supera un cespuglio, si fa largo tra un ginepraio di arbusti e piomba in una radura. Si paralizza. Una ventina di donne stanno danzando in tondo. al centro un uomo che suona il flauto, le note penetranti si insinuano nel cervello. Il tuono esterno agisce sul corpo, lo strumento a fiato sulla mente. Due forze prepotenti che obbligano il greco ad avvicinarsi alle danzanti, ma prima di essere visto un sesto senso avverte il giovane di nascondersi, di osservare senza essere notato.
Un grido, altissimo, lacerante, sconvolgente. La claudicante si alza di scatto urlando, subito le fanno eco tutte le altre. Poi comincia a ballare. Non ha più difficoltà, le gambe procedono perfettamente, è guarita. Muovendosi con uno slancio quasi incredibile per un essere umano si getta contro una roccia dopo aver saltato con un balzo il cerchio delle partecipanti al rito. Colpisce con la mano la pietra che si rompe e immediatamente fuoriesce un liquido bianco, simile al latte. Tutti si precipitano a bere. «Ma non è possibile» riflette Anteo, e sono le ultime parole logiche che la sua mente riesce a pensare. Perché una tempesta emotiva lo costringe ad uscire allo scoperto e a ristorarsi alla fonte creata dal nulla. È latte e miele; una delizia indescrivibile gli scende lungo le viscere, lo invade cellula dopo cellula in tutto il corpo. Lo inebria. Una felicità senza nome occupa ogni spazio della sua mente.
Senza sapere perché il giovane pensa «È giunto il momento, ecco, sono pronto». Nel medesimo istante la bestia gli è sopra, ma Anteo non prova alcun timore, anzi una gioia sconfinata gli agita le membra. Si rialza. L'animale è sparito. Riprende a correre, ma con una velocità inaudita. Stupefatto della sua stessa forza si guarda. Non ha più braccia e gambe, ha enormi zampe nere e un corpo massiccio, è diventato un toro. In quell'istante il suo cervello si paralizza dallo stupore, ma è questione di un secondo, perché dall'interno, una voce sublime gli detta: «Calmati, sono io, il tuo signore, il figlio di Dio, sono Zagreus». Così Anteo, figlio di Ippomene, della famiglia degli Ippia, conobbe l'estasi nel V secolo avanti Cristo, in Tracia. Là dove ha avuto origine il rituale sacro di Zagreo, ovvero Zeusnysos, ovvero giovinetto di Zeus, figlio di Zeus, in greco Dioniso. Forse la divinità più straordinaria mai scaturita dal genio creativo dei popoli (1). |
Dioniso, l' ambiguo
Gli studi di Erwin Rohde (Psiche) hanno dimostrato alla fine del 1800
che il culto dionisiaco ha avuto origine in Tracia sotto le forme di una possessione
collettiva che dava luogo a manifestazioni di estasi, di mantica, di guarigioni.
Sono state però le ricerche del filosofo Giorgio Colli, a distanza
di 80 anni, ad aver illuminato tutte le caratteristiche complessive di questa
divinità. |
Il mito e il suo mistero iniziatico Pasifae, signora di Creta, è colta da una passione incontrollabile nei confronti del toro sacro. Per potersi unire con lui si fa costruire dall’architetto Dedalo un simulacro igneo di una vacca. La regina si introduce all’interno e riesce ad accoppiarsi con l’animale. Dall’unione nasce il terribile Minotauro, metà uomo e metà toro. Il “mostro” si nutre di vergini e per bloccare in qualche modo la sua fame in saziabile viene introdotto con uno stratagemma all’interno del labirinto. |
Ma non è finita. Perché
come abbiamo già detto Dioniso è rappresentato anche come fanciullo
leggiadro ed innocuo. Ed invece anche in questo caso si cela l'ambiguità.
Perché secondo Euripide quel bimbetto attira gli uomini all'interno
del cerchio delle baccanti e gli cinge il collo con un filo d'oro. Presi
dal ballo rituale gli incauti non si avvedono che finiscono con lo strozzarsi
con il loro stesso movimento. Sotto sembiante innocente il dio rivela atrocità
impensabili. Come il rovescio della medaglia delle storie del Minotauro. |
Per concludere, ecco l'ultimo
momento del puzzle sapienziale. Il labirinto può essere tradotto anche
come "enigma", "nodo da sciogliere", "problema".
Quindi l'uomo che riesce a risolvere l'enigma scopre che il mondo è
apparenza e che l'unica realtà è la sostanzialità di
dio. Ma per arrivare a questo deve abbandonarsi all'estasi che può
essere raggiunta mediante la danza bacchica. Gli antichi padri della conoscenza
hanno dunque gettato attraverso i millenni i loro enigmi affinché
generazioni successive di uomini si cimentassero con la propria intelligenza
e tentassero di capire i "reconditi segni". |
LA SIGNORA DEL LABIRINTO |
IL mito classico del minotauro |
DENTRO E FUORI IL LABIRINTO |
IL LABIRINTO E LA WICCA |
DIONISO |
DISEGNARE IL LABIRINTO |
Dario di un labirinto |
|
I LABIRINTI |
I LABIRINTI ANTICHI |
I LABIRINTI nelle chiese |
SPIRALI & MEANDRI |
I LABIRINTI sotto il cielo |
LA CASA DI ASTERIONE di J. L. Borges |
IL MITO VISTO DAL 1700 |
|
INVOCAZIONE DI ARIANNA |
Risorse sui Labirinti in internet: http://www.labyrinthsociety.org |