"Nei
culti solari precristiani il sorgere del sole simboleggiava la vita, il
suo tramontare la morte.
Per i cristiani, ugualmente, la Gerusalemme celeste è
a oriente, mentre a occidente, agli antipodi della città santa,
vi sono solo tenebre.
Le grandi cattedrali, proiezione dell'universo e splendide mediatrici
tra l'uomo e il divino, nulla hanno di casuale. Il loro asse centrale
congiunge l'ovest all'est e rappresenta l'eternità.
In esse il portale d'ingresso è sempre a ovest e ciò permette
all'uomo che vi entra di dirigersi verso est, di risalire dalla morte
alla vita, dal mondo profano verso il sacro, là ove è l'origine
della vera luce, ove è il Santissimo Sacramento.
Il labirinto, che simboleggiava la porta spirituale per accedere all'eternità,
aveva anch'esso l'ingresso - uno solo - posto a ovest."
Testo tratto dal libro "Dentro
e fuori il labirinto. La grande saga del labirinto fra pietre, arte e
giardini"
di Francesca Romana Lepore, Idea Libri
Il labirinto della Cattedrale di Chartres, 1235 dC | |
Chiesa di San Vitale, Ravenna, Italia | |
Chiesa di S.Michele, Pavia, Italia | Duomo di Lucca, Italia |
Chiesa di S.Pietro, Pontremoli, Italia | Notre Dame di Guingamp, Francia |
Cattedrale di Amiens, Francia | Chiesa moderna, USA |
LA SIGNORA DEL LABIRINTO |
IL mito classico del minotauro |
DENTRO E FUORI IL LABIRINTO |
IL LABIRINTO E LA WICCA |
DIONISO |
DISEGNARE IL LABIRINTO |
Dario di un labirinto |
|
I LABIRINTI |
I LABIRINTI ANTICHI |
I LABIRINTI nelle chiese |
SPIRALI & MEANDRI |
I LABIRINTI sotto il cielo |
LA CASA DI ASTERIONE di J. L. Borges |
IL MITO VISTO DAL 1700 |
|
INVOCAZIONE DI ARIANNA |
Risorse sui Labirinti in internet: http://www.labyrinthsociety.org |