FISIOLOGIA
AL FEMMINILE di Micaela Balice |
LA SCOPERTA DEL PROPRIO SE' CICLICO |
LA FISIOLOGIA LUNARE |
IL LUNARIO MESTRUALE |
LUNA ROSSA, LA PRIMA INIZIAZIONE |
IL RITMO MESTRUALE |
GRAVIDANZA E PARTO, LA 2° INIZIAZIONE |
MENOPAUSA, USCIRE DAL CICLO |
FERTILITA' - CONTRACCEZIONE I METODI NATURALI di Grazia Cicalò |
|
I BIORITMI DI FERTILITA’ di Grazia Cicalò |
![]() |
LA NATURA DELLE DONNE Alle donne la natura ha fatto dono della fertilità e dei chiari e meravigliosi ritmi che l’accompagnano, in modo da poter imparare a riconoscerli e a utilizzarli, sia per ottenere, sia per evitare il concepimento. |
Nonostante natura e corpo femminile cospirino benevolmente in favore del concepimento, ma in realtà, imparando a interpretare i cambiamenti del nostro corpo possiamo giungere a governare la situazione e così scegliere se diventare madri o no. Si tratta semplicemente di affinare la consapevolezza dei nostri bioritmi, piuttosto che ignorarli o tentare di sopprimerli. Lungo il percorso che ci svela il nostro ritmo personale impariamo a godere di benefici che si riflettono anche sul piano psicologico e su quello emotivo, oltre che su quello fisico, sulle nostre relazioni e su molti altri aspetti del nostro benessere. La consapevolezza è fondamentale e sintonizzarci su noi stesse diventa imperativo quando si parla di fertilità naturale: tutto dipende dalla nostra capacità di leggere il linguaggio del corpo. I metodi naturali ci aiutano a vivere nel rispetto della nostra natura di donne, dopo avercela rivelata. |
![]() |
![]() |
Invece nell’approccio medico ortodosso oggi in uso per il trattamento di infertilità, si fa ampio uso di farmaci e chirurgia, e per ciò che riguarda la contraccezione, non si fa altro che manipolare le funzioni naturali del nostro corpo, nell’inutile tentativo di tarparle. Cosa resta dunque nella nostra memoria di quella lunga storia che si perde negli albori della civiltà e che riguarda i cicli mestruali delle donne? |
Si dice che nei tempi passati le donne mestruate fossero considerate impure e perciò si vedessero negare le attività sociali (come la cura delle piante, la preparazione del cibo, etc.), mentre alcuni in quei giorni le ritenevano addirittura pericolose. |
![]() |
Molte culture rispettavano ritualmente queste esigenze. Mens significa luna: non è un mistero per nessuno che le donne riunite in comunità, mens-truino tutte insieme. Così le donne erano esonerate dalle normali attività quotidiane e potevano ritirarsi serenamente in capanne apposite, fuori dai villaggi, libere di dedicarsi a se stesse, in contatto spirituale con l'universo intero.
Oggi il riposo dalle normali attività quotidiane in fase mestruale non fa più parte della vita femminile. ‘Le donne moderne si considerano così lontane dai cicli naturali “primitivi” che tentano di mantenere le loro attività, seppure frenetiche, indipendentemente dal loro ciclo. Tra gli studiosi c’è chi riconduce la sindrome premestruale a questo atteggiamento’ dice Francesca Naish di ‘Natural Fertility’.
![]() |
Se le vecchie vie di conoscenza riconoscevano i cicli femminili come sacri e inscritti nei costumi sociali, rispettando la natura femminile e le sue esigenze, oggi dobbiamo sopperire a questo tipo di esigenze in modo totalmente individuale. Infatti l’occasione delle donne moderne di rivolgersi verso se stesse e verso i propri cicli dipende esclusivamente dal coinvolgimento personale nell’esplorare, osservare e comprendere la sessualità e le funzioni riproduttive. Sfortunatamente, la società in cui viviamo non incoraggia queste abitudini; il ciclo mestruale è visto dagli uomini come un qualcosa di seccante e imbarazzante, e anche molte donne lo vivono come un inconveniente o come un peso. I nostri metodi contraccettivi riflettono questa tendenza, e così, abbiamo finito per camuffare e sopprimere i cicli naturali, nell’illusione di ‘fare tutto quello che ci pare’, come suggerisce la pubblicità. |
RE-IMPARARE A CONOSCERCI I bioritmi di fertilità ci aiutano ad accordarci con la nostra fertilità in modo appropriato ad ogni circostanza.
|
![]() |
![]() |
I metodi contraccettivi naturali non sono più quelli di una volta: sono stati profondamente aggiornati, tengono conto della doppia ovulazione e sono precisi e affidabili. Diventare capaci di riconoscere la nostra fertilità comporta calcoli e autosservazione. Serve comprendere il nostro ritmo, attraverso l’interpretazione dei cambiamenti sul corpo e prevedere le probabili possibilità, per poi convalidarle attraverso l’esperienza. |
INFORMAZIONI SUI CORSI SUI BIORITMI DI FERTILITA’
©
2009 Testo di Grazia CicalO'
Qualsiasi riproduzione, senza esplicito consenso dell'autrice, è vietata.
Si ringrazia il sito Scirarindi per la gentile collaborazione
Pubblicato
su www.ilcalderonemagico.it il 12 settembre 2009
![]() |
L'AUTRICE Grazia Cicalò è nata in Sardegna. Diplomata al CAMeN di Milano in Metodi Sintotermici nel '93, fa parte degli Insegnanti e Consulenti dei Metodi Contraccettivi Naturali iscritti all'Albo Nazionale C.F.C. (da cui le ASL possono attingere operatori per i Consultori). |
Immagine principale: Natural Sculpture, Grass Woman, of the Eden Project, photo by Elfleda tratta da www.bestpicturegallery.com
Altre immagini tratte dal web
|